Laboratorio di storia di Rovereto
28 di 77
Conferenza
Progetto RAM | Rovereto Archivi Memoria
Patrimonio foto-cinematografico della città
Borgo S. Caterina, 41
Rovereto (TN)
Dal 20 novembre, ore 18:00
al 27 novembre 2019, ore 19:30

Sono stati organizzati due appuntamenti riguardanti il Progetto RAM Rovereto Archivi Memoria, che ha come obiettivo la tutela e la promozione del patrimonio foto-cinematografico locale.

 

Il primo incontro è stato dedicato agli archivi fotografici e per la parte del Laboratorio di storia Tana Vaclavikova ha parlato del cospicuo fondo "Rovereto 1919-1939" che nel corso del progetto è stato digitalizzato, schedato e verrà pubblicato online.

 

Nella sera del 27 novembre invece Diego Leoni ha dialogato con Matteo Zadra del Nuovo Cineforum Rovereto sulla ricerca negli archivi cinematografici amatoriali locali e sull'utilizzo ed elaborazione di tali materiali.

 

INCONTRI

- Mercoledì 20 novembre 2019, ore 18 -
* Raccontare la città attraverso le immagini *

 

Presentazione dell'archivio digitale fotografico sulla città di Rovereto con:

Riccardo Baroni, Fondazione Museo Civico di Rovereto
Tana Vaclavikova, Laboratorio di storia di Rovereto
Eleonora Zen, Fondazione Museo Civico di Rovereto

- Mercoledì 27 novembre 2019, ore 18 -
* 8 mm di storia. Rovereto e i roveretani nel cinema amatoriale *

 

Bilancio per fotogrammi di una ricerca in corso con:
Diego Leoni, Laboratorio di storia di Rovereto
Matteo Zadra, Nuovo Cineforum Rovereto

Sala Convegni Fortunato Zeni
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Borgo Santa Caterina 41
38068 - Rovereto TN

--------------
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Laboratorio di storia di Rovereto

con il contributo di:
Fondazione Caritro

in collaborazione con
Biblioteca Civica di Rovereto
Nuovo Cineforum Rovereto
Società Museo Civico di Rovereto

Questo evento fa parte del progetto
FOTO PER COPERTINA PROGETTO
Videoteca

A conclusione del progetto Archivi 2000 curato dal Laboratorio di storia di Rovereto in collaborazione con la Biblioteca Civica di Rovereto e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, è stata proposta una prima rassegna di cinema amatoriale, realizzata nel 2007, attingendo agli archivi foto-cinematografici cittadini.
Negli ani successivi  il Laboratorio di storia ha proseguito il lavoro di individuazione e raccolta dei materiali cinematografici, lavorando su più livelli:
1) individuazione/acquisizione di fondi cinematografici (di cinema in pellicola, 8, super8, 16mm) sia di proprietà pubblica che (soprattutto) privata;
2) inventariazione del materiale raccolto;
3) riversamento delle pellicole su digitale;
4) studio e descrizione di ogni singola pellicola;
5) predisposizione di un programma di proiezioni.

La maggior parte dei film recuperati è costituita da riprese amatoriali che rappresentano una testimonianza straordinaria sulla città di Rovereto e sui suoi abitanti. Vi viene registrata la vita di tutti i giorni, avvenimenti di ogni ordine di importanza, paesaggi e architetture. I materiali coprono l'arco cronologico dagli anni '30 agli anni '80. Per motivi di conservazione e affinché sia possibile visionare e studiare tali materiali, è indispensabile che un laboratorio specializzato effettui il lavoro di riversamento su supporto originale. I film recuperati andranno quindi ad arricchire il patrimonio archivistico/documentario della città, entrando a far parte dell'offerta della Cineteca della Biblioteca civica.

Per questa ragione nel 2021 è stata programmata una seconda iniziativa, che ricalca in tutto quella precedente, dandole continuità.

E una terza edizione è prevista per il 2023